In “Pic-nic sul ghiaccio” l’autore riesce a descrivere con leggerezza e ironia una storia che parla di mafia, ricatti, corruzione, malasanità
La mia unpopular opinion su “La vita invisibile di Addie LaRue”: mi aspettavo un romanzo molto più faustiano, anche nelle atmosfere
Io, Gabri, Cele e “La Spirale del Tempo” siamo stati al Festival della Letteratura del Mediterraneo, un sogno ad occhi e orecchie apertissimi
Di “Nina sull’argine” mi è piaciuto molto il parallelismo tra i lavori per la realizzazione di un argine e lo scavo psicologico
Perché il bambino cuoce nella polenta, dolorosa testimonianza di chi deve lasciare la propria casa e insegue per tutta la vita la felicità
Ogni storia racconta un viaggio, che sia vero o interiore, quello che il protagonista viene chiamato a compiere è il “viaggio dell’eroe”.
Dopo aver letto “Abbiamo sempre vissuto nel castello”, datemi tutto di Shirley Jackson e ve ne sarò per sempre grata
Istante eterno e perfetto, posso tenerti con me? E se i ricordi si potessero racchiudere in barattolini per riviverli all’occorrenza?
“La spirale del tempo”: i sogni si avverano, ne siamo la prova, basta lavorare sodo e non smettere mai di crederci davvero!
“D. Una storia di due mondi”, un omaggio a Dickens a 150 dalla sua morte e un canto contro le dittature e la paura del diverso
In un articolo su Elle ho letto che il 68% degli italiani sarebbe rassegnato alla violenza sul web. Io no, non mi rassegno alla violenza