Benvenuti sul mio sito. Mi chiamo Eleonora D’Errico, La Derrick Racconta, e qui trovate il mio mondo, fatto di scrittura libri e giornali.

Scrittura libri e giornali

Nella vita mi occupo di comunicazione, sono una giornalista professionista e ho pubblicato due libri. Sono fortunata, perché vivo di questo, di libri e scrittura.

Qualcosa su di me

Dal 2005 mi occupo di comunicazione, dal 2009 sono iscritta all’Albo dei Giornalisti Professionisti. Amo il mio mestiere, soprattutto perché è in continua e costante evoluzione, proprio come me.

Nel mio sito e nel mio blog, vi parlo di tutto quello che è la mia vita: recensisco libri, faccio interviste, vi racconto storie. Troverete anche qualche consiglio sulla scrittura e sul giornalismo.


Dal Blog

Ogni mattina a Jenin

Recensione “Ogni mattina a Jenin”: crudele e drammaticamente poetico

“Ogni mattina a Jenin” è un romanzo crudele e struggente, ma allo stesso tempo di una bellezza dolorosa che ti si attacca al cuore

0 comments
cuore nero

Recensione “Cuore nero” di Silvia Avallone

Cuore nero è un romanzo potentissimo, destabilizzante, che ci spinge alle più complesse riflessioni sul senso dell’umanità e del perdono

0 comments
fiaba sulla diversità Ernest e Celestine

La meravigliosa fiaba sulla diversità di “Ernest e Celestine”

Una fiaba sulla diversità a sera, leva il populismo di torno. Parola di lettore!

0 comments
dalla parte delle bambine

“Dalla parte delle bambine”: rileggiamolo, sottolineiamolo

Dalla parte delle bambine” è un testo fondamentale, vero e proprio spartiacque della storia del nostro paese. Scritto da Elena Gianini Belotti e pubblicato per la prima volta nel 1973 da Feltrinelli, ha come sottotitolo: “L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita”. Il sessismo nell’educazione L’autrice, una pedagogista, scrive…

0 comments

“La parola femminista” di Vanessa Roghi: da Candy Candy a Carla Lonzi

Cosa c’entra Carla Lonzi con Candy Candy? Apparentemente poco, forse moltissimo. C’entra secondo Vanessa Roghi e ve ne convincerete anche voi, dopo aver letto il suo saggio, “La parola femminista“. C’entra per chi, come lei e come me, è nata negli anni Settanta/Ottanta e oggi ha la possibilità di riconsiderare quella passione per Candy Candy…

0 comments
creatività e patriarcato

Donne, creatività e patriarcato: tre libri per parlarne

Creatività e patriarcato: cosa c’entrano? Le donne sono meno creative degli uomini? Ci sono differenze tra le abilità creative maschili e femminili e tra i rispettivi cervelli, oppure le (presunte) differenze sono frutto di un sistema culturale che svantaggia le donne e impedisce loro una vera e libera espressione creativa? Non una questione banale, domande…

0 comments