Una fiaba sulla diversità a sera, leva il populismo di torno. Parola di lettore!
Dalla parte delle bambine” è un testo fondamentale, vero e proprio spartiacque della storia del nostro paese. Scritto da Elena Gianini Belotti e pubblicato per la prima volta nel 1973 da Feltrinelli, ha come sottotitolo: “L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita”. Il sessismo nell’educazione L’autrice, una pedagogista, scrive…
Cosa c’entra Carla Lonzi con Candy Candy? Apparentemente poco, forse moltissimo. C’entra secondo Vanessa Roghi e ve ne convincerete anche voi, dopo aver letto il suo saggio, “La parola femminista“. C’entra per chi, come lei e come me, è nata negli anni Settanta/Ottanta e oggi ha la possibilità di riconsiderare quella passione per Candy Candy…
Creatività e patriarcato: cosa c’entrano? Le donne sono meno creative degli uomini? Ci sono differenze tra le abilità creative maschili e femminili e tra i rispettivi cervelli, oppure le (presunte) differenze sono frutto di un sistema culturale che svantaggia le donne e impedisce loro una vera e libera espressione creativa? Non una questione banale, domande…
“Lolly Willowes” è un potente e modernissimo manifesto femminista, un inno all’autodeterminazione femminile
Donne e scienza: le donne, ancora oggi, sono parecchio sotto rappresentate nelle discipline scientifiche e anche quest’anno, in occasione della Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza dell’11 febbraio, i media non hanno dimenticato di ricordarcelo, inondandoci di numeri (QUI un esempio). I numeri, e poi? Se si osservano i dati statistici di genere,…
“Le tre ghinee” denuncia e dimostra il legame inscindibile fra sistema patriarcale, militarismo e regimi totalitari
Un ragazzo etiope bussa alla porta di una famiglia italiana per proclamare il suo sangue giusto.
Parlare di violenza di genere. Prima di tutto: leggete per capire. Poi vi consiglio quattro libri più molti altri
O sottomesse o streghe: sul perché donne e stregoneria sono sempre andate a braccetto, partendo dal saggio “Il mostruoso femminile”
Per rispondere a questa domanda, leggi “Cara Ijeawele, ovvero quindici consigli per crescere una bambina femminista” di Chimamanda N. Adichie