“La parola femminista” di Vanessa Roghi: da Candy Candy a Carla Lonzi

Cosa c’entra Carla Lonzi con Candy Candy? Apparentemente poco, forse moltissimo. C’entra secondo Vanessa Roghi e ve ne convincerete anche voi, dopo aver letto il suo saggio, “La parola femminista“. C’entra per chi, come lei e come me, è nata negli anni Settanta/Ottanta e oggi ha la possibilità di riconsiderare quella passione per Candy Candy…

Donne, creatività e patriarcato: tre libri per parlarne

Creatività e patriarcato: cosa c’entrano? Le donne sono meno creative degli uomini? Ci sono differenze tra le abilità creative maschili e femminili e tra i rispettivi cervelli, oppure le (presunte) differenze sono frutto di un sistema culturale che svantaggia le donne e impedisce loro una vera e libera espressione creativa? Non una questione banale, domande…

Donne e scienza: due libri per capire perché i numeri non bastano

Donne e scienza: le donne, ancora oggi, sono parecchio sotto rappresentate nelle discipline scientifiche e anche quest’anno, in occasione della Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza dell’11 febbraio, i media non hanno dimenticato di ricordarcelo, inondandoci di numeri (QUI un esempio). I numeri, e poi? Se si osservano i dati statistici di genere,…

“Le donne dell’Acquasanta” di Francesca Maccani: quando si dice piangere a fiotti

Attenzione, sto per parlarvi di una delle mie letture preferite dell’anno: inaspettatamente, “Le donne dell’Acquasanta” di Francesca Maccani, un romanzo storico che mi è stato regalato e che non avrei probabilmente mai acquistato da me, scala tutti i primati, posizionandosi in testa ai letti nell’ultimo anno (probabilmente non solo). Senz’altro in testa a quelli che…