Un ragazzo etiope bussa alla porta di una famiglia italiana per proclamare il suo sangue giusto.
Parlare di violenza di genere. Prima di tutto: leggete per capire. Poi vi consiglio quattro libri più molti altri
O sottomesse o streghe: sul perché donne e stregoneria sono sempre andate a braccetto, partendo dal saggio “Il mostruoso femminile”
La storia è maschilista e anche se non dovrebbe essere così, spesso i romanzi storici su donne dimenticate ne compensano le lacune
L’autrice palestinese Adania Shibil doveva ricevere il LiBeraturpreis a Francoforte. Gli organizzatori hanno rimandato la premiazione
Per rispondere a questa domanda, leggi “Cara Ijeawele, ovvero quindici consigli per crescere una bambina femminista” di Chimamanda N. Adichie
Ecco la lista dei miei libri preferiti del 2022: 4 autori italiani su 5, 2 case editrici che ho conosciuto e di cui mi sono innamorata
Attenzione, sto per parlarvi di una delle mie letture preferite dell’anno: inaspettatamente, “Le donne dell’Acquasanta” di Francesca Maccani, un romanzo storico che mi è stato regalato e che non avrei probabilmente mai acquistato da me, scala tutti i primati, posizionandosi in testa ai letti nell’ultimo anno (probabilmente non solo). Senz’altro in testa a quelli che…
La Ernaux ne “L’evento” riesce a creare un mix meraviglioso di autobiografia, autoanalisi e riflessioni sul senso dello scrivere
“Creature luminose” racconta della meravigliosa relazione tra Tova, un’anziana signora “con un buco nel cuore”, e il polpo Marcellus
I miei stupidi intenti è la storia di una faina che scopre la morte, la storia di un animale che fa riflettere su cosa significhi essere umani